17 Febbraio 1600 – Giordano Bruno arso a Campo de’ Fiori
I capi d’accusa che vennero mossi a Giordano Bruno, nel corso dei due processi a cui fu sottoposto prima a Venezia e poi a Roma, furono complessivamente una ventina:
- avere opinioni contrarie alla fede cattolica;
- avere opinioni eretiche sulla trinità, la divinità e l’incarnazione di Cristo;
- avere opinioni eretiche su Cristo;
- avere opinioni eretiche sull’eucarestia e la messa;
- credere nell’esistenza e nell’eternità di più mondi;
- credere nella metempsicosi;
- praticare la divinazione e la magia;
- non credere nella verginità di Maria;
- essere lussurioso;
- vivere al modo degli eretici protestanti;
- opinioni eretiche su Cristo;
- opinioni eretiche sull'inferno;
- opinioni eretiche su Caino e Abele;
- opinioni eretiche su Mosè;
- opinioni eretiche sui profeti;
- negazione dei dogmi della Chiesa;
- riprovazione del culto dei santi;
- disprezzo del breviario;
- blasfemia;
- intenzioni sovversive contro l’Ordine domenicano;
- disprezzo delle reliquie dei santi;
- negazione del culto delle immagini.
Giordano Bruno si rifiutò fino alla fine di abiurare ai principi fondamentali del suo pensiero ed al giudice che gli lesse la sentenza di morte rispose: “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla”.
Nel 1888 a Campo de’ Fiori venne realizzato un monumento bronzeo per ricordare la nobile figura del filosofo “qui dove il rogo arse”.
Nel 1888 a Campo de’ Fiori venne realizzato un monumento bronzeo per ricordare la nobile figura del filosofo “qui dove il rogo arse”.
È 1’8 febbraio 1600
quando il frate domenicano Giordano Bruno da Nola esce, per la prima volta in
sette anni, dal palazzo romano del Sant’Uffizio (ultimato trent’anni prima per
divenire la sede centrale dell’Inquisizione romana — tribunale e carcere insieme).
Vi è entrato il 27
febbraio 1593, in seguito all’accusa di eresia sollevata contro di
lui da Giulio Mocenigo, l’abietto patrizio veneziano che prima l’aveva invitato
nella Serenissima per farsi insegnare la nobile arte della mnemotecnica e poi l’aveva
venduto all’Inquisizione — sembra per non dovergli pagare il compenso pattuito…
Contro il domenicano pesa anche la testimonianza di un ambiguo frate
cappuccino, tale Celestino da Verona, a sua volta imprigionato per eresia e
collaboratore di giustiziaante litteram, per salvarsi la pelle (la
delazione però gli servirà a poco: finirà anch’egli sul rogo, e per giunta
cinque mesi prima della sua illustre vittima, il 16 settembre 1599).
Per ascoltare la
sentenza di condanna a morte, ormai irrevocabile, Giordano Bruno viene condotto
nell’abitazione del cardinal Madruzzi, che sorge in piazza Navona proprio
accanto alla chiesa di sant’Agnese; duramente provato da sette anni di
prigionia, di torture, di isolamento e di fermenti intellettuali inespressi,
Giordano Bruno si erge tuttavia dignitoso e fiero di fronte ai suoi carnefici:
terminata la lettura della sentenza, fatta nel grave silenzio di tutti gli
astanti, la commenta con queste parole, le ultime di cui si abbia
testimonianza: «Forse avete più timore voi nel pronunziare la mia sentenza, che
io nel riceverla!». Non parlerà più con nessuno.
Il 17
febbraio 1600, in Campo dei Fiori, sotto gli occhi di una folla
innumerevole e strepitante, Giordano Bruno viene condotto al rogo. Gli viene
imposta anche l’onta della mordacchia, uno strumento che, introdotto in
bocca, impedisce di gridare o parlare — la Chiesa di Roma esige l’ultima
parola. Come da copione, un monaco si avvicina al condannato e gli accosta al
volto un crocifisso: Giordano Bruno si gira sdegnoso dall’altra parte, deciso a
morire solo — come solo, nella sua incompresa grandezza, è vissuto.
Impossibile
tracciare qui, sia pure per sommi capi, un quadro appena esauriente della vita
e delle opere di Giordano Bruno: del resto, qualsiasi buon manuale di storia
del pensiero ne è prodigo, e la rete rigurgita di testi e analisi sul pensatore
di Nola.
Allo stesso modo è
impossibile riassumere l’essenza della costruzione ideale di Bruno, tutta
incentrata sulla libertas philosophandi, cioè sulla libertà del
pensiero che cerca la verità senza compromessi o accondiscendenze nei confronti
degli “altri” — gli stessi di cui il filosofo dichiara orgogliosa mente,
nell’epistola Adversus Mathematicos, di non voler essere «né
scherano né servo». Proprio questa cerca assidua e radicale del Vero ad ogni
costo è l’«heroico furore» che pervade il Bruno, assorbito nella sua missione
al punto di giocarsi la vita per essa — più di due secoli dopo lo imiteranno
(con esiti diversi) Hölderlin e Nietzsche, resi folli il primo dall’estasi
poetica e il secondo da un filosofare “a colpi di martello”.
Vale piuttosto la
pena di soffermarsi sull’accanimento (certo degno di miglior causa) con cui
la Chiesa perseguitò un pensatore non comune, un ingegno acutissimo e
raffinato, una sensibilità sicuramente molto distante da quella del suo tempo.
E, per farlo, partiamo proprio dalle accuse di quel fra Celestino da Verona che
pagò con la vita la sua infamia.
La
denuncia di questo “pentito” si articola in 13 capi, alcuni dei
quali non sono altro che mere bestemmie fine a se stesse, e che difficilmente
un personaggio della levatura di Giordano Bruno avrebbe potuto pronunciare se
non in un contesto ben preciso che naturalmente il disgraziato Celestino da
Verona non riferisce — né avrebbe potuto farlo, viste le difficoltà
d’interpretazione che certi testi del filosofo continuano a presentare anche
per i più attenti esegeti. Altri, invece, svariano dal campo teologico a quello
etico, sollevando interrogativi ai quali ancora oggi la Chiesa non sa dare risposta
(come hanno ben dimostrato le acrobazie dialettiche con cui nel Duemila, a
quattro secoli di distanza dal rogo di Campo de’ Fiori, il Vaticano ha chiesto
scusa per quell’assassinio cercando di dare un’impossibile “giustificazione”
del suo operato).
Non c’è bisogno di
essere raffinati teologi per capire che all’epoca (ma non soltanto allora….)
simili affermazioni costituivano uno scandalo gravissimo e una seria minaccia
alla solidità dell’edificio cattolico: al punto 1, da quell’abbozzo di rifiuto
della volontà del Padre affiora tutta la dolente umanità del Cristo, capace di
peccato e quindi non tanto figlio di Dio quanto piuttosto figlio dell’uomo; il
punto 5 mette in discussione l’intera cosmologia creazionista con tanto di
annessi e connessi; nel punto 6, sono la psicologia e la metafisica cattoliche
a diventare oggetto di dubbio (per non parlare dell’implicita messa in
discussione del Giudizio Universale); al punto 7 si attacca uno dei
capisaldi della religione cristiano-cattolica, che vede nelle Sacre Scritture
la Verità rivelata; col punto 9 si condanna senza appello la superstizione
accettata in tempi remoti dalla Chiesa trionfante per aver ragione del politeismo
spicciolo professato dal popolino e conquistarsi il consenso delle masse più o
meno convertite (a forza o spontaneamente, poco importa); il punto 10, se è
vero (il che, per quanto riguarda la scrivente, basterebbe da solo a fare di
Giordano Bruno un gigante) riprende in modo forse un po’ radicale la squisita
sensibilità di Leonardo da Vinci (che già cent’anni prima vagheggiava un tempo
in cui l’uccisione d’un animale sarebbe stata considerata e punita come quella
di un uomo) e attacca pesantemente l’antropocentrismo cristiano-cattolico. Il
punto 13, poi, dà il colpo di grazia all’edificio ideologico della Chiesa di
Roma e ne mina dalle fondamenta il potere temporale — c’era bisogno d’altro?
Naturalmente non fu
soltanto sulla base di queste accuse (vere o presunte) che Giordano Bruno,
definito nell’atto d’accusa «… heretico impenitente, pertinace et
ostinato» venne incarcerato, riconosciuto colpevole e consegnato al
braccio secolare dall’ipocrisia della Chiesa.
Nel Duemila la
Chiesa — s’è accennato — ha chiesto perdono per la sua uccisione,
dichiarandosi «in debito con lui per averlo privato del bene più
grande: la vita»: così monsignor Pietro Nonis, vescovo di Vicenza e già
prorettore dell’Università di Padova, in un’intervista rilasciata all’
“Avvenire” il 16 luglio1998, in previsione dell’anniversario ormai
imminente.
Eppure proprio in
quel XVI secolo che sarebbe trapassato nel XVII in un divampar di fiamme il
teologo francese Sebastiano Castellione aveva compreso che «Uccidere un
uomo non è difendere una dottrina. È semplicemente uccidere un uomo». La
Chiesa non lo capì allora, e forse non lo capirà mai.
Tratto
da:
https://ogginellastoria.wordpress.com/2013/02/17/17-febbraio-1600-giordano-bruno-arso-a-campo-de-fiori/
e
http://risvegliodiunadea.altervista.org/?p=1766
e
http://risvegliodiunadea.altervista.org/?p=1766
Nessun commento:
Posta un commento